PROBLEMATICHE NEMATOLOGICHE
IN CAMPO AGRARIO E FORESTALE
GIORNATA DI STUDIO
6 novembre 2012
9:30 Apertura del convegno. M. Pontalti - Dirigente Centro Trasferimento Tecnologico
Avvio dei lavori. P.F. Roversi - Società Italiana di Nematologia / L. Tessari - Ufficio Fitosanitario Provincia autonoma di Trento
9:40 Cenni di nematologia. Impatto economico dei nematodi in campo agrario e forestale
P.F. Roversi - Società Italiana di Nematologia / F.P. D’Errico - Università di Napoli
10:00 I nematodi da quarantena: problematiche fitosanitarie, rischio d’introduzione, normativa
B.C. Faraglia - Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
10:20 Il monitoraggio dei Servizi Fitosanitari regionali e le relative strategie utilizzabili nei punti di ingresso sul territorio nazionale. Tecniche di disinfestazione e trattamento dei materiali legnosi. G. Curto - Serv. Fitosanitario Regionale Emilia Romagna / M. Vettorazzo - Serv. Fitosanitario Regionale Veneto
10:40 Il monitoraggio delle patologie forestali in provincia di Trento: l’intensificazione dei controlli sui nematodi C. Salvadori - Fondazione E. Mach
11:30 Progressione della diffusione in Europa del “Nematode del legno del pino” e prospettive per la difesa fitosanitaria dei boschi di conifere dell’arco alpino P.F. Roversi - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura
11:50 Il deperimento del pino causato dai nematodi del gen. Bursaphelenchus. I potenziali vettori del Nematode del legno del pino in Italia F. Pennacchio - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura
12:10 Le specie indigene di nematodi del gen. Bursaphelenchus individuate in Italia e le relazioni con insetti xilofagi vettori. B. Carletti - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura
12:30 Strategie di monitoraggio utilizzabili nei punti di ingresso sul territorio nazionale e in prossimità di industrie di lavorazione del legno. V. Francardi - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura / M. Colombo, C. Jucker – Univ. di Milano
14:30 Le tecniche di estrazione dei nematodi dai diversi substrati F.P. D’Errico - Università di Napoli / G. Torrini, L. Marziali - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura
14:50 Strategie di controllo dei nematodi galligeni della patata N. Greco - Consiglio Nazionale delle Ricerche
15:10 I nematodi come agenti di biocontrollo nell’ottica della Direttiva 128/09/CE C. Ioriatti - Fondazione E. Mach
15:30 Le ricerche in corso, in provincia di Trento, sulle problematiche nematologiche della vite e del melo U. Malossini, M. Filippi - Fondazione E. Mach / F.P. D’Errico - Università di Napoli
16:10 Conclusioni P.F. Roversi - Società Italiana di Nematologia