Arben Myrta
Certis Europe B.V.
Boulevard de la Woluwe, 60 1200, Bruxelles, Belgio
Tel. +39 02/9609983, cell. +39 334/6387355
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CURRICULUM
Nato a Durazzo (Albania), il 27 giugno 1960, Si è laureato nel 1985 in Protezione delle Colture, con tesi di Laurea in Nematologia Agraria, presso l‘Università Agricola di Tirana (Albania). Nel 1991 ha vinto un concorso per ricercatore in ‘Protezione delle colture’ in Albania. Ha conseguito nel 1994 il Master of Science presso l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAM-B) e nel 1999 il ‘Dottorato di Ricerca’ presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2000 al 2007 è stato, ricercatore presso lo IAM-B, quale Coordinatore del gruppo ‘Protezione colture frutticole’. Dal 2007 lavora presso la società di agrofarmaci Certis Europe B.V. con incarichi italiani ed europei di responsabilità nel settore R&D. Nel 2009 è risultato idoneo al ruolo del Professore Universitario ‘Associato’ di Patologia Vegetale (Albania), mentre nel 2014 è risultato idoneo al concorso per Professore di ‘Prima Fascia’ in Italia (07/D1 Patologia Vegetale e Entomologia - Bando DD 161/2013). Ha ricoperto incarichi di insegnamento ed è stato supervisore in vari corsi di Specializzazione Post Laurea, Master of Science e Dottorato di Ricerca (Albania, Italia, Algeria). È stato invitato, come relatore, da Università e Centri di Ricerca in Italia, Albania, Polonia, Canada, Kosovo, Bosnia ed Erzegovina, Turchia, Malta e Repubblica Ceca. È coordinatore della rete internazionale di ricerca Mediterranean Network on Fruit Tree Viruses (MNFTV), promossa dall’International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (2000-2005). Per le ricerche fitosanitarie a livello internazionale annovera 25 First Disease Report (compreso patogeni da quarantena) che interessano 16 Paesi diversi. Ha fatto parte di vari comitati o gruppi di esperti nazionali o internazionali quali: Panel of Experts di OEPP, Scientific Committee Symposium di ISHS, ecc. È stato esperto fitopatologo in vari progetti internazionali: Ministero degli Affari Esteri italiano, Strengthening of Extension service in Balkan countries (2004-2005); Commissione Europea, Sub-sector studies for key sector CT 2463/2005 in Malta (2006) e EUTAIEX program (Technical Assistance Information Exchange Instrument) (2008-2009); FAO, Strengthening Seed and Plant Health Control Capabilityin Iran (2003). Ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua attività di ricerca, tra cui, il Prix de la meilleur Thèse MasterCIHEAM 1994 (ex-aequo). È stato revisore di articoli scientifici, inviati per la pubblicazione su varie riviste internazionali di patologia vegetale, ed è membro del comitato editoriale delle riviste Crop Protection Science (Repubblica Ceca), The Scientific World Journal (India) e Journal of Technology and Natural Sciences (Albania). L’attività di ricerca è documentata da oltre 260 pubblicazioni scientifiche. Infine, è autore, co-autore o editore scientifico di 18 libri e/o volumi di collane internazionali con ISBN.
PUBBLICAZIONI SCELTE NEL SETTORE DELLA NEMATOLOGIA
Curto G., Dongiovanni C., Sasanelli N., Santori A., Myrta A., 2014. Efficacy of Dimethyl Disulfide (DMDS) in the control of the root-knot nematode Meloidogyne incognita and the cyst nematode Heterodera carotae on carrot in field conditions in Italy. Acta Horticulturae, 1044: 405 - 410.
Zanon M.J., Santori A., Fargier P., De Tommaso N., De Vries R., Myrta A., 2014. Cleanstart: the program for sustainable soil pest management from Certis Europe. Acta Horticulturae, 1044: 395 - 400.
Zanon M.J., Guitierrez L.A., Myrta A., 2014. Spanish experiences with Dimethyl Disulfide (DMDS) in fruiting vegetables. Acta Horticulturae, 1044: 421- 426.
SETTORI DI RICERCA
Controllo dei nematodi e funghi fitopatogeni con mezzi chimici ed alternativi, gestione integrata delle avversità telluriche.