Alba Cotroneo
Regione Piemonte- Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici
Via Livorno, 60 10144 Torino
Tel. 011 4323718., cell 3356079709
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CURRICULUM
-
Nata a Torino il 07 settembre 1955;
-
Diploma di Perito agrario -(1974); Borsa di studio presso l’Osservatorio per le malattie delle piante di Torino (dal 1974 al 1976);
-
Vincitrice di concorso come esperto presso il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste (1975);
-
Assegnata all’Osservatorio per le malattie delle piante di Torino addetta ai laboratori di Patologia e Nematologia (novembre 1976);Ispettore Fitosanitario (dal 1977);
-
Trasferita alla Regione Piemonte a seguito dell’ applicazione D.P.R. 616/77;
-
Responsabile del Laboratorio di Nematologia del Settore Fitosanitario regionale;
-
Responsabile di Unità operativa “Laboratori fitopatologici” (1997);
-
Assegnazione Posizione organizzativa “Direzione dei laboratori fitopatologici e coordinamento della ricerca e sperimentazione” (1999);
-
Titolare di Alta Professionalità “Esperto in ricerca e sperimentazione fitoiatrica” (2004);
-
Esperta in fitoiatria e nell’uso dei prodotti fitosanitari;
-
Coordinatrice regionale del Piano Nazionale di azione (PAN) sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
-
Membro del Gruppo Nazionale di lavoro 3 (Difesa integrata) quale sezione specialistica del Consiglio Tecnico Scientifico del Piano Azione Nazionale (PAN) c/o MIPAF;
-
Esperto del Gruppo Difesa integrata dell’Organismo Tecnico Scientifico (OTS) del MIPAF
-
Membro dell’Associazione per la Protezione delle Piante (AIPP);
-
Membro della Società di Nematologia.
CORSI E AGGIORNAMENTI
-
Aggiornamento in nematologia agraria presso il Laboratoria voor Morfologie en Systematiek - Museum voor Dierkunde di Gent (Belgio) (1981);
-
Innovazioni e prospettive nella difesa fitosanitaria- Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale - Roma (1994);
-
-Vari corsi di informatica sui principali programmi applicativi (Word, Window, Excel, Power- point ecc.);
-
Statistica applicata all’agricoltura” ;Statistica applicata a indagini fitopatologiche e agrometeorologiche;
-
Metodi di classificazione specifica di nematodi cisticoli presso Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria di Firenze (2002);
-
Master in Diritto amministrativo (2003);
-
Partecipazione ad altri numerosi corsi e aggiornamenti nell’ambito di seminari tematici e convegni nazionali ed internazionali su nematologia e fitoiatria.
INCARICHI
-
Come esperto in nematologia agraria
-
Analisi di laboratorio (estrazione da terreno e tessuti vegetali, manipolazione e classificazione) per accertamento presenza di nematodi fitoparassiti “da quarantena” e non; prove sperimentali.
-
Docenza su Nematologia e Patologia frutticola nell’ambito del Corso di formazione a Divulgatori agricoli specializzati -Minoprio (CO) (1989);
-
Dal 1996, ogni anno Docente nell’ambito del Corso di laurea in Produzioni vegetali della Facoltà di Agraria di Torino su “Nematodi di interesse agrario”;
-
Docenze a Ispettori fitosanitari e tecnici agricoli su “Legislazione fitosanitaria e organismi di quarantena” in particolare ai nematodi (anni diversi);
-
Tutor per tesi di laurea in nematologia n. 2 presso la Facoltà di Agraria di Torino
-
Come esperto in ricerca e sperimentazione fitoiatrica
-
Coordinamento e organizzazione della ricerca,sperimentazione e divulgazione in tema fitosanitario;
-
Attività di studi, ricerche, sperimentazioni, monitoraggi in nematologia e patologia orto- frutticola;
-
Membro del gruppo intersettoriale per la programmazione e gestione di progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei.
-
- Come Ispettore fitosanitario:
-
Controllo e certificazione fitosanitaria di vegetali o di prodotti vegetali in importazione o in esportazione, rilascio nulla osta importazione prodotti sementieri;
-
Applicazione di misure su emergenze fitosanitarie, organismi di quarantena, lotte obbligatorie;
-
Ispezioni vivai per verificare lo stato sanitario delle piante, la regolarità della tenuta dei registri e della documentazione prevista dal “Passaporto verde delle piante” in applicazione del D.lgs. 214/2005, relativo alle Misure di protezione contro l’introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali e ai prodotti vegetali;
-
Membro del gruppo di lavoro interregionale per l’elaborazione bozze di decreti nazionali su misure di emergenza di recepimento Direttive UE.
-
Come esperto in fitoiatria e sull’uso dei prodotti fitosanitari
Responsabile per la redazione ed aggiornamenti delle norme tecniche dei Regolamenti e Piano di Sviluppo Rurale (PSR) applicazione del Reg. CEE 2078/92. in patologia orto-frutticola e nematologia;
-
Assistenza nell'ambito dell'agricoltura sostenibile;
-
Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 2200/96, Regolamento (CE) n. 1698/2005 , Regolamento (CE) n. 12342007;
-
Membro del gruppo di lavoro interistituzionale per lo studio delle problematiche connesse alla gestione dei prodotti fitosanitari, (D.lgs 14 agosto 2012, n. 150), (Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi) e dal Piano d’Azione Nazionale (PAN) DGR 55-4984 del 28/11/2012- DD1067/2012;
-
Membro commissione esami c/o ASL per l'autorizzazione alla vendita dei prodotti fitosanitari;
-
Raccolta e aggiornamento della legislazione relativa ai fitofarmaci ed al loro utilizzo nonché sua divulgazione; pareri e consulenze in merito.
-
Docenza nel corso relativo alla “Salvaguardia ambientale in agricoltura” (1992);
-
Docenze nel corso di Laurea specialistica in difesa ecocompatibile delle piante , difesa integrata e agricoltura biologica e su argomenti relativi alla Legislazione fitosanitaria presso la Facoltà di Agraria di Torino (anni diversi);
-
Corsi di Nematologia e Patologia frutticola nonchè difesa delle colture ortofrutticole rivolti a tecnici ed a studenti di scuole superiori;
-
Numerose partecipazioni, in veste di relatore o correlatore, a seminari tematici e convegni nazionali e internazionali.
PUBBLICAZIONI
-
Collaboratore della rivista “L’Informatore agrario” nella rubrica mensile sulla Difesa delle colture per l’Italia Nord-occidentale (dal 2000).
-
-n. 151 pubblicazioni, di cui N. 67 di nematologia (v. allegato) come autore o coautore, in riviste scientifiche e tecniche nazionali ed internazionali o in atti di Convegni su argomenti di Nematologia agraria, di Patologia vegetale, di fitoiatria in generale e sull’uso di prodotti fitosanitari .
PUBBLICAZIONI SCELTE NEL SETTORE DELLA NEMATOLOGIA
n. 67 V. Allegato
SETTORI DI RICERCA
Nematologia generale, Nematodi di quarantena