
Laboratorio di Nematologia
Sede tecnica: via di Corticella, n° 133 - 40129 Bologna
CURRICULUM
Nata a Lecce, l' 8 gennaio1961. Laureata cum laude nel 1985 in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Bologna, specializzata in Fitopatologia presso la stessa Università nel 1990. Nel 2000 abilitata all'esercizio della professione di Agronomo. Dal 1989 al 1999 Tecnico Sperimentatore, Divulgatore Agricolo Specializzato in Difesa Integrata, settore Entomologia e Nematologia, presso il Servizio Fitosanitario dell'Emilia-Romagna; da ottobre 1999 a tempo indeterminato, di ruolo presso il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, come Responsabile del Laboratorio di Nematologia e Ispettore fitosanitario.
Buona competenza in materia di politica europea e legislazione fitosanitaria, relativa in particolare ai nematodi di quarantena. Collabora di frequente con le istituzioni europee e italiane e ha partecipato a diverse missioni all'estero come esperta in nematodi regolamentati, fra le quali si evidenziano: una missione in Portogallo e Madeira insieme con gli ispettori del “Food and Veterinary Office - DG(SANCO)” per verificare la conformità delle misure fitosanitarie intraprese dal Portogallo nei confronti del nematode del pino (PWN), Bursaphelenchus xylophilus; una missione in Libano secondo l'accordo Italia-Libano “Green corridor” in qualità di esperto di monitoraggio e gestione dei nematodi della patata; diverse trasferte nella Repubblica di Serbia per il progetto triennale Twinning SR2005/IB/AG/02 della Commissione Europea, come esperto degli argomenti "pest status", "survey" e "pest free area" e una trasferta nella Repubblica di Macedonia per il progetto Twinning MK10/IB/AG/01, allo scopo di allineare la legislazione alle normative europee e implementare il sistema fitosanitario dei Paesi Terzi. Ha partecipato inoltre come relatore ed esperto dei nematodi da quarantena a seminari e workshop TAIEX della Commissione Europea a Skopije (Macedonia), Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), Tirana (Albania) e Ankara (Turchia).
Per 6 anni ha avuto l'incarico di docente a contratto per il corso di Nematologia agraria presso l'Università di Bologna, nel Corso di Laurea Specialistica in Medicina delle piante; nell'anno accademico 2012-2013 ha insegnato la stessa materia al Corso Internazionale per la Specializzazione post-laurea in "Difesa integrata degli alberi da frutto nell'area mediterranea”" presso l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB). Coautrice o autrice di 6 capitoli di libri, articoli scientifici e peer reviewer di riviste internazionali; ha inoltre partecipato alle azioni europee COST 815 e COST 850 sui nematodi entomopatogeni, e dal 2007 è membro italiano del Panel EPPO di Diagnostica in Nematologia; attualmente è membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Nematologia.
Fa parte del gruppo redazionale del catalogo europeo delle specie aliene (European Alien Species Information Network – EASIN) per la Commissione Europea, del quale ha curato e continua a implementare la parte relativa ai nematodi.
PUBBLICAZIONI SCELTE NEL SETTORE DELLA NEMATOLOGIA
Bélair G., Wright D.J., Curto G. (2005). Vegetable and Tuber Crop Applications. In: Nematodes as Biocontrol Agents. (Grewal P.S., R.-U. Ehlers, D.I. Shapiro Ilan, eds). CABI Publishing. Wallingford UK, pp. 255-264. Boselli M., Curto G., Tacconi R. (1997). Field efficacy of Entomopathogenic Nematodes against the Sugar-beet Weevil Temnorhinus (= Conorrhynchus) mendicus Gyll. (Coleoptera: Curculionidae). Biocontrol Science and Technology, 7: 231-238. Clausi M., Curto G., Tarasco E., Triggiani O. (2014). Nematodi Entomopatogeni. In: Nematologia Agraria generale e applicata. (L. Ambrogioni, d'Errico F.P., Greco N., Marinari Palmisano A. e Roversi P.F. eds). Società Italiana di Nematologia – Tipografia Coppini, Firenze. ISBN 978-88-940637-0-7, pp. 425-437. Curto G. (2007). I principali fitofagi degli apparati radicali di piante ornamentali e forestali in vivaio: efficaci metodi di difesa biologica con nematodi entomopatogeni. Petria 16 (3), pp. 295-320. Curto G. (2008a). Contro i nematodi serve la lotta integrata. L’Informatore Agrario 46, p. 62. Curto G. (2008b). Sustainable methods for management of cyst nematodes. In: Integrated Management and Biocontrol of Vegetable and Grain Crops Nematodes. (A. Ciancio and K. G. Mukerji, eds). Springer Netherlands, pp. 221-237. Curto G. (2012). Nematodi orticoli: quali danni e come riconoscerli. L’Informatore Agrario, 19, pp. 46-48. Curto G. (2014a). Prodotti microbiologici. Funghi. Paecilomyces lilacinus (ceppo 251). In: Difesa fitosanitaria in produzione integrata. Manuale dei metodi e delle tecniche a basso impatto. (A. Butturini e T. Galassi, eds). Edagricole – Edizioni Agricole di New Business Media srl, Milano. ISBN 978-88-506-5420-8, p. 164. Curto G. (2014b). Insetti, acari e nematodi utili in commercio. Nematodi entomopatogeni (Steinernema, Heterorhabditis). In: Difesa fitosanitaria in produzione integrata. Manuale dei metodi e delle tecniche a basso impatto. (A. Butturini e T. Galassi, eds). Edagricole – Edizioni Agricole di New Business Media srl, Milano. ISBN 978-88-506-5420-8, pp. 283-291. Curto G., Antoniacci L., Lazzeri L. (2014). Pratiche Agronomiche. Piante biocide e biofumigazione. In: Difesa fitosanitaria in produzione integrata. Manuale dei metodi e delle tecniche a basso impatto. (A. Butturini e T. Galassi, eds). Edagricole – Edizioni Agricole di New Business Media srl, Milano. ISBN 978-88-506-5420-8, pp. 20-22. Curto G., Bolognesi S., Dallavalle E., Santi R. (2014). Efficacia di strategie integrate e di nuovi formulati ad azione nematocida per il contenimento dei nematodi galligeni in coltura di carota. Atti Giornate Fitopatologiche, Chianciano Terme (SI) 18-21 marzo 2014. 1: 337-346. Curto G., Boselli M., Vergnani S., Reggiani A. (2007). Effectiveness of entomopathogenic nematodes in the control of sawflies (Hoplocampa brevis) in pear orchards. IOBC/WPRS Bulletin, 30(1), pp. 13-17. Curto G., Caruso S., Reggiani A., Vergnani S. (2009). Efficacia dei nematodi entomopatogeni nel contenimento delle larve di Cydia pomonella L. nell’Italia settentrionale. Frutticoltura, 3, pp. 45-49. Curto G., Caruso S., Reggiani A., Vergnani S. (2010). Difesa del melo dalla carpocapsa con nematodi. L’Informatore Agrario, 39, pp. 48-50. Curto G., Dallavalle E., Santi R., Lazzeri L. (2005). Efficacia di avvicendamenti colturali con Brassicaceae ad azione biocida nel contenimento del nematode galligeno Meloidogyne incognita. Suppl. Nematologia Mediterranea, 33, pp. 39-45 Curto G., Dallavalle E., Lazzeri L. (2005). Life cycle duration of Meloidogyne incognita and host status of Brassicaceae and Capparaceae selected for glucosinolate content. Nematology, 7, pp. 203-212. Curto G., Dallavalle E., De Nicola G.R. e Lazzeri L. (2012). Evaluation of the activity of dhurrin and sorghum towards Meloidogyne incognita. Nematology, 14(6), pp. 759-769. Curto G., Dallavalle E., Matteo R., Lazzeri L. (2015). Biofumigant effect of new defatted seed meals against the southern root-knot nematode Meloidogyne incognita. Annals of applied Biology (Accepted, in press). Curto G., Dallavalle E., Santi R., Casadei N., D’Avino L., Lazzeri L. (2015). The potential of Crotalaria juncea L. as a summer green manure crop in comparison to Brassicaceae catch crops for management of Meloidogyne incognita in the Mediterranean area. European Journal of Plant Pathology, 142, pp. 829-841. DOI 10.1007/s10658-015-0655-2. Curto G., Di Silvestro D. (2014). Lotta. Lotta agronomica. In: Nematologia Agraria generale e applicata. (L. Ambrogioni, d'Errico F.P., Greco N., Marinari Palmisano A. e Roversi P.F. eds). Società Italiana di Nematologia – Tipografia Coppini, Firenze. ISBN 978-88-940637-0-7, pp. 199-206. Curto G., Dongiovanni C., Sasanelli N., Santori A., Myrta A. (2014). Efficacy of Dimethyl Disulfide (DMDS) in the control of the Root-Knot Nematode Meloidogyne incognita and the Cyst Nematode Heterodera carotae on carrot in field condition in Italy. Acta horticulturae 1044: 405-410. Curto G., Lazzeri L., Dallavalle E., Santi R. (2008). Management of Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw. in organic horticulture. Redia, (XCI), pp. 81-84. Curto G., Lazzeri L., Dallavalle E., Santi R. (2009). Nematodi galligeni sotto controllo anche in agricoltura biologica. L’Informatore Agrario 4, pp. 65-67. Curto G., Lazzeri L., Dallavalle E., Santi R., Malaguti L. (2006). Sovesci di piante biocide contro Meloidogyne incognita. L’Informatore Agrario, 48, pp. 52-56. |
Curto G., Reggiani A., Dallavalle E., Bariselli M. (2009). Control of carpophagous Lepidoptera in chestnut by means of entomopathogenic nematodes. IOBC/wprs Bulletin, 45: 345-348. Curto G., Santi R., Dallavalle E. (2012). Lotta ai nematodi con prodotti microbiologici e fitostimolanti. L’Informatore Agrario, 19, pp. 57-60. D’Addabbo T., Curto G., Greco P., Di Silvestro D., Coiro M.I., Lamberti F., Ferrari V., Santi R., Carella A. (2005). Prove preliminari di lotta contro nematodi galligeni mediante estratti di Quillaja saponaria. Suppl. Nematologia Mediterranea, 33, pp. 29-34. D’Addabbo T., Curto G., Santi R., Carella A. (2006). Prove di lotta contro il nematode galligeno Meloidogyne incognita mediante trattamenti con estratti di Quillaja saponaria. Atti Giornate Fitopatologiche, Riccione, 27-29 marzo 2006, 1, pp. 239-242. De Luca F., Clausi M., Troccoli A., Curto G., Rappazzo G., Tarasco E. (2015). Entomopathogenic Nematodes in Italy: Occurrence and Use in Microbial Control Strategies. In: Nematode Pathogenesis of Insects and Other Pests. Ecology and Applied Technologies for Sustainable Plant and Crop Protection. (Campos-Herrera R. ed.). Springer International Publishing Switzerland. ISBN 978-3-319-18265-0, pp. 431-449. DOI: 10.1007/978-3-319-18266-7. De Nicola G.R., D’Avino L., Curto G., Malaguti L., Ugolini L., Cinti S., Patalano G., Lazzeri L. (2013). A new biobased liquid formulation with biofumigant and fertilising properties for drip irrigation distribution. Industrial Crops and Products 42, pp. 113-118. Gengotti S., Censi D., Curto G. (2006). Alternative alla metaldeide per il controllo dei gasteropodi. L’Informatore Agrario, 12, pp. 56-59. Katsanevakis S., Deriu I., D’Amico F., Nunes A.L., Pelaez Sanchez S., Crocetta F., Arianoutsou M., Bazos I., Christopoulou A., Curto G., Delipetrou P., Yannis Kokkoris Y., Panov V.E., Rabitsch W., Roques A., Scalera R., Shirley S.M., Tricarico E., Vannini A., Zenetos A., Zervou S., Zikos A., Cardoso A.C. (2015). European Alien Species Information Network (EASIN): supporting European policies and scientific research. Management of Biological Invasions. Special Issue: Alien species related information systems and information management. 6(2): 147–157, doi: http://dx.doi.org/10.3391/mbi.2015.6.2.05. . Lazzeri, L., Curto, G., Dallavalle, E., D’Avino, L., Malaguti, L., Santi, R., Patalano, G. (2009). Nematicidal efficacy of biofumigation by defatted Brassicaceae meal for control of Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw. on a full field zucchini crop. Journal of Sustainable Agriculture 33, pp. 349-358. Lazzeri L., Curto G., Leoni O., Dallavalle E. (2004). Effects of glucosinolates and their enzymatic hydrolysis products via myrosinase on the root-knot nematode Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 52 (22), pp. 6703-6707. Manzali D., Curto G. (2014). Prodotti microbiologici. Batteri. Bacillus firmus. In: Difesa fitosanitaria in produzione integrata. Manuale dei metodi e delle tecniche a basso impatto. (A. Butturini e T. Galassi, eds). Edagricole – Edizioni Agricole di New Business Media srl, Milano. ISBN 978-88-506-5420-8, pp. 190. Mocali S., Landi S., Curto G., Dallavalle E., Infantino A., Colzi C., d’Errico G., Roversi P.F., D’Avino L., Lazzeri L. (2015). Resilience of soil microbial and nematode communities after biofumigant treatment with defatted seed meals. Industrial Crops and Products. 7(A), pp.79–90, http://dx.doi.org/10.1016/j.indcrop.2015.04.031. Sansavini S., Ancarani V., Curto G., Tacconi R. (2008). Selezione di portinnesti franchi di pesco resistenti al nematode Meloidogyne incognita. Atti del VI Convegno Nazionale Sulla Peschicoltura Meridionale, Caserta 6-7 Marzo 2008, pp. 28-35. Storari M., Curto G., Dallavalle E., Ciancio A., Colagiero M., Pietrantonio L., Bireescu G., Stoleru V., Sellitto V.M., (2015). Effect of Pochonia chlamydosporia-based products on the regulation of root-knot nematodes and plant growth response. Proceedings GCHERA 2015 “Universities’ Global Challenge: Nutritional Security and Environmental Sustainability for Human Health”, 25-26 June 2015 - Usek, Lebanon. Tarasco E., Clausi M., Rappazzo G., Panzavolta T., Curto G., Sorino R., Oreste M., Longo A., Leone D., Tiberi R., Vinciguerra M.T., Triggiani O. (2014). Biodiversity of Entomopathogenic Nematodes in Italy. Journal of Helminthology, 89(03): 1-8. DOI:10.1017/S0022149X14000194. Tosi S., Dalla Valle E., Nicola L., Oro V., Curto G., (2012). In vitro nematophagous activity of fungi isolated from soil and some heteroderidae (Nematoda: Tylenchida). BIT's 2nd Annual World Congress of Microbes, Guagzhou, China July 30 - August 1: 310. |
SETTORI DI RICERCA
Oltre 20 anni di esperienza professionale nel settore dei nematodi entomopatogeni e fitoparassiti, in particolare quelli regolamentati dall'Unione Europea e/o presenti nelle liste EPPO. Esperta in indagini sui nematodi di quarantena nei settori agricolo e forestale, nel contenimento dei nematodi mediante biofumigazione, piante nematocide, sostanze naturali e chimiche, controllo biologico degli insetti per mezzo di nematodi entomopatogeni, progettazione e sviluppo, organizzazione e coordinamento di prove sperimentali, coordinamento di gruppi di lavoro.