Home

Giuseppe Mazza

CREA-ABP Centro di ricerca per l'Agrobiologia e la Pedologia

Via di Lanciola, 12/a 50125 CASCINE DEL RICCIO (FIRENZE) ITALY

Cell.: +39 347 0185169

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://www.researchgate.net/profile/Giuseppe_Mazza

Nato a Bibbiena (AR) il 02 marzo 1981

 

  1. 2006: Laurea in Scienze Naturali con votazione 110/110 presso l’Università di Firenze
  2. 2011: Dottorato di Ricerca in Etologia ed Ecologia Animale presso il Dipartimento di Biologia, Università di Firenze
  3. Dal 2011: Cultore della Materia per il settore BIO/05 (Zoologia), Università di Firenze
  4. 2012: Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Università di Firenze
  5. 2013-2015: Assegno di ricerca presso il CREA-ABP di Firenze
  6. Da Settembre 2015 - presente: Contratto di collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.co.co) presso il CREA-ABP di Firenze

Giuseppe ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Etologia ed Ecologia Animale presso il Dipartimento di Biologia, Università di Firenze con una tesi dal titolo: Eto-ecologia di specie alloctone: il caso di studio del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus. Durante gli anni del dottorato ha investigato numerosi aspetti della biologia di questo insetto invasivo. Ha lavorato dal 2003 su diversi progetti riguardanti la biodiversità e la conservazione, soprattutto in aree protette. Ha partecipato negli ultimi anni a cinque spedizioni internazionali (Malaysia, Ecuador, Africa e Vietnam) per lo studio dell’entomofauna locale e in particolare delle specie aliene invasive. Dopo un anno di lavoro all’interno del progetto LIFE RARITY (LIFE/10/NAT/IT/000239) per il contenimento del gambero rosso della Louisiana ed il rafforzamento delle popolazioni native di gamberi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia, e due anni di assegno di ricerca presso il CREA-ABP - Centro di ricerca per l'Agrobiologia e la Pedologia di Firenze, dove si è occupato di controllo biologico e microbiologico di Rhynchophorus ferrugineus (progetto PROPALMA), attualmente ha un Contratto di collaborazione Coordinata e Continuativa sempre presso il CREA-ABP per lo studio dei nematodi di interesse fitosanitario nocivi a colture agrarie ed ecosistemi forestali e dei nematodi entomopatogeni.

E’ autore di 68 pubblicazioni peer review di cui 41 con impact factor e di 13 capitoli di libri. E’ referee per 13 riviste internazionali.

Principali aree di interesse scientifico: biodiversità e conservazione, entomologia, invasioni biologiche, etologia

Pubblicazioni scelte nel settore della Nematologia

  1. Camerota M., Mazza G., Carta L.K., Paoli F., Torrini G., Benvenuti C., Carletti B., Francardi V., Roversi P.F., in press. Occurrence of Panagrellus (Rhabditida: Panagrolaimidae) nematodes in a morphologically aberrant adult specimen of Rhynchophorus ferrugineus (Coleoptera: Dryophthoridae). Journal of Nematology. (IF: 1.08)
  2. Torrini G., Mazza G., Strangi A., Barabaschi D., Landi S., Mori E., Menchetti M., Sposimo P., Giuliani C., Zoccola A., Lazzaro L., Ferretti G., Foggi B., Roversi P.F., in press. Oscheius tipulae in Italy: evidence of an alien isolate in the Integral Natural Reserve of Montecristo Island (Tuscany). Journal of Nematology. (IF: 1.08)
  3. Torrini G., Mazza G., Carletti B., Benvenuti C., Roversi P.F., Fanelli E., De Luca F., Troccoli A., Tarasco E., 2015. Oscheius onirici sp. n. (Nematoda: Rhabditidae): a new entomopathogenic nematode from an Italian cave. Zootaxa 3937(3): 533–548 (IF: 0.906)

Questo sito fa uso di soli cookies tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione.

Proseguendo si manifesta la propria approvazione

Approvo

 

NEWS    

 

Primo corso di Nematologia
  ----      ON LINE    -----
 
La SIN organizza una serie
di corsi di Nematologia diretti
a migliorare le conoscenze di
base ed applicate sulle
problematiche ed opportunità
legate ai nematodi.

M Locandina primo corso SIN Novembre 2023  M Modulo iscrizione Corso Nematologia 002  

Locandina     Modulo Iscrizione

 

LINKS

 

   

 

Logo CREA

 

 International Federation of Nematology SocietiesInternational

Federation of

Nematology

Societies

 

 

 

 

 

 

 

Free business joomla templates