Le presentazioni sono inserite progressivamente dopo il loro invio al seguente indirizzo email
Questo indirizzo email รจ protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Lunedì 26 settembre
8:30-10:00: Iscrizione e registrazione dei partecipanti - Affissione dei posters (I posters rimarranno
affissi per tutta la durata del congresso)
affissi per tutta la durata del congresso)
10:00-10:15: Apertura dei lavori, saluti delle Autorità, del Direttore IAM-B e del Direttore IPSP, dott.
G.P. Accotto
10:15-10:30: Intervento del dott. S. Schito, Responsabile dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione
Puglia
10:30-11:00: Introduzione: Ruolo dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR
nello studio e divulgazione della Nematologia Agraria. (N. Greco e F. De Luca)
10:15-10:30: Intervento del dott. S. Schito, Responsabile dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione
Puglia
10:30-11:00: Introduzione: Ruolo dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR
nello studio e divulgazione della Nematologia Agraria. (N. Greco e F. De Luca)
11:00-11:30: Coffee break
Prima Sessione: Sistematica, ecologia e biodiversità (I parte). Moderatori: P. F. Roversi e M. Clausi
11:30-12:00 (Lectio magistralis): Alcuni aspetti della biologia dei nematodi. (A. Zullini)
12:00-12:15: Nematodi marini in Italia: tassonomia ed applicazione del phylum come bioindicatori in
base alle Direttive Europee. (F. Semprucci e M. Balsamo)
12:15-12:30: Il cambiamento della comunità dei nematodi del suolo a seguito dell'invasione di Robinia
pseudoacacia. (S. Landi, G. d'Errico, G. Mazza, G. Tottini, L. Lazzaro, B. Foggi, C. Giuliani, L.
Lastrucci, A. Lagomarsino, R. Pastorelli, A. Fabiani, P. F. Roversi)
12:30-12:45: Nematofauna e Artropodofauna come bioindicatori di qualità del suolo in agrumeto
biologico. (M. Clausi, G. Roccuzzo, L. Aiello, D. Leone, B. Torrisi, M. Allegra, T. Russo, M. T.
Vinciguerra)
12:45-13:00: Valutazione della qualità del vermicompost da substrato esausto di Pleurotus spp.
mediante l'analisi del popolamento nematologico e dell'Artropodofauna. (M. Clausi, A.
Patrinicola, D. Leone, M. T. Vinciguerra)
13:00-13:15: Discussione
13:15-14:30: Pausa pranzo
Prima Sessione: Sistematica, ecologia e biodiversità (II parte). Moderatori: B. Manachini e S. Landi
14:45-15:15 (Lectio magistralis): Approccio polifasico per la identificazione dei nematodi fitoparassiti:
due casi studio. (F. De Luca, E. Fanelli, A. Troccoli)
15:15-15:30: Oscheius tipulae in Italia: presenza di un isolato alieno nella Riserva Naturale Integrale di
Montecristo (Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano). (G. Mazza, G. Torrini, A. Strangi, D.
Barabaschi, S. Landi, E. Mori, M. Menichetti, P. Sposimo, C. Giuliani, A. Zoccola, L. Lazzaro, G.
Ferretti, B. Foggi, P. F. Roversi)
15:30-15:45: Specific Protection Goals for nematodes in agricultural management. B. Manachini
15:45-16:00: Discussione
16:00-16:30: Coffee break
Seconda Sessione: Nematodi entomopatogeni, entomoparassiti ed entomofilici. Moderatori: E.
Tarasco e L. Marianelli
16:30-17:00 (Lectio magistralis): Present and future of entomopathogenic nematodes against
horticultural pests in Mediterranean countries. (F. G. del Pino)
17:00-17:15: Valutazione della sopravvivenza di Steinernema carpocapsae e della sua infettività su
Galleria mellonella dopo la crioconservazione.(G. Torrini, S. Landi, E. Tarasco, P.F. Roversi)
17:15-17:30: Steinernema vulcanicum, un entomopatogeno esogeno? (M. Clausi, D. Lazzaro, D. Leone, E.
Salvo, G. Rappazzo)
17:30-17:45: Potenziale insetticida di nuovi ceppi batterici isolati da nematodi entomopatogeni italiani.
(L. Ruiu, B. Virdis, M.E. Mura, I. Floris, A. Satta, E. Tarasco)
17:45-18:00: Controllo sostenibile di Popillia japonica in Italia: prove di laboratorio e di campo con ceppi
italiani e commerciali di nematodi entomopatogeni. (L. Marianelli, F. Paoli, G. Torrini, G.
Mazza, C. Benvenuti G. Boscio, D. Venanzio, E. Tarasco, P.F. Roversi)
18:00-18:15: Interaction between Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) (Coleoptera:Curculionidae) and
Steinernema carpocapsae. (B. Manachini, M.F. Brivio, M. Mastore, D. Schillaci, V. Arizza)
18:15-18:30: Discussione
18:30-19:30: Assemblea generale soci SIN.
Martedì 27 settembre
Terza Sessione: Aspetti molecolari delle interazioni nematode/ospite/ambiente. Moderatori: F. De
Luca e P. Veronico.
8:30-9:00 (Lectio magistralis): Hatching behaviour in potato cyst nematodes (Globodera pallida and G.
rostochiensis) and its phytopathological implications. (J.E. Palomares-Rius)
9:00-9:15: Risposte di difesa contro nematodi galligeni indotte da trattamenti di ozono in pomodoro.
(M.I. Prigigallo, M.T. Melillo, N. Sasanelli, P. Veronico)
9:15-9:30: Studio dell'effetto della temperatura sul nematode Pratylenchus vulnus mediante misura dei
livelli di espressione di geni coinvolti nel parassitismo. (E. Fanelli, A. Troccoli, F. De Luca)
9:30-9:45: Induzione di Resistenza Sistemica Acquisita (SAR) in piante di pomodoro infettate dal
nematode galligeno Meloidogyne incognita, mediante pre-trattamento con due ceppi di
Trichoderma harzianum. (S. Molinari, P. Leonetti, M.C. Zonno, C. Altomare)
Luca e P. Veronico.
8:30-9:00 (Lectio magistralis): Hatching behaviour in potato cyst nematodes (Globodera pallida and G.
rostochiensis) and its phytopathological implications. (J.E. Palomares-Rius)
9:00-9:15: Risposte di difesa contro nematodi galligeni indotte da trattamenti di ozono in pomodoro.
(M.I. Prigigallo, M.T. Melillo, N. Sasanelli, P. Veronico)
9:15-9:30: Studio dell'effetto della temperatura sul nematode Pratylenchus vulnus mediante misura dei
livelli di espressione di geni coinvolti nel parassitismo. (E. Fanelli, A. Troccoli, F. De Luca)
9:30-9:45: Induzione di Resistenza Sistemica Acquisita (SAR) in piante di pomodoro infettate dal
nematode galligeno Meloidogyne incognita, mediante pre-trattamento con due ceppi di
Trichoderma harzianum. (S. Molinari, P. Leonetti, M.C. Zonno, C. Altomare)
9:45-10:00: Discussione
10:00-10:30: Coffee break
Quarta Sessione: Nematodi fitoparassiti e strategie di controllo (I parte). Moderatori: N. Greco e C.
Altomare
10:30-11:00 (Lectio magistralis): Plant metabolites for management of plant-parasitic nematodes. (P.
Avato, M. Argentieri, S. Laquale, T. D'Addabbo)
11:00-11:15: Potenzialità del Calotropis procera Aiton (Asclepiadaceae) come pianta con proprietà
nematocide. (R. Crozzoli)
11:15-11:30: Attività nematocida di trattamenti al terreno con oli essenziali. (S. Laquale, P. Avato, M.P.
Argentieri, V. Candido, T. D'Addabbo)
11:30-11:45: Microrganismi benefici e loro metaboliti secondari: potenziali principi attivi per il controllo
di Meloidogyne incognita. (F. Vinale, G. d'Errico, S. Lanzuise, F. Lacatena, R. Marra, N.
Lombardi, L. Prasad, M. Lorito, S.L. Woo)
11:45-12:00: Fitormoni, analoghi funzionali di sintesi e microrganismi micorritici come attivatori della
difesa delle piante contro i nematodi endoparassiti sedentari. (S. Molinari e P. Leonetti)
12:00-12:15: Attività e meccanismo d'azione di un estratto d'alga (Ascophyllum odosum) nei confronti
del nematode galligeno Meloidogyne incognita. (G. d'Errico, S.L. Woo, F. Vinale, P.F. Roversi, A.
Maggio, M. Lorito)
12:15-12:30: Valutazione degli effetti di un nuovo formulato a base di estratto di aglio nei confronti di
Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw. (G. Curto, E. Dallavallee, E. Ladurner)
12:30-12:45: Risposte tecniche di un bioformulato, da solo e associato a nematocidi non volatili, su
pomodoro in ambiente protetto. (G. d'Errico, A. Crescenzi, S. Davino, A. Fanigliulo, S.L. Woo,
M. Lorito)
12:45-13:00 Discussione
13:00-14:30: Pausa pranzo
Quarta Sessione: Nematodi fitoparassiti e strategie di controllo (II parte). Moderatori: N. Greco e C.
Altomare
14:30-14:45: Nematodi e funghi causa di gravi danni su rosa in coltura fuori suolo. (G. d'Errico, F.P.
d'Errico, M. Senatore, P.F. Roversi, S.L. Woo, M. Lorito)
14:45-15:00: Meloidogyne incognita su melone e anguria: una lotta integrata. (J.T. Tambe e A. Piunti)
15:00-15:15: NEMguard SC, nuova formulazione liquida a base di estratto di aglio, per applicazioni in
fertirrigazione contro i nematodi galligeni nelle colture protette: risultati di tre anni di
sperimentazioni. (E. Ladurner, F. Fiorentini, A. Lucchi, M. Piergiacomi, M. Benuzzi)
15:15-15:30: Discussione
15:30-16:00: Coffee break
Quinta Sessione: Le aziende informano. Moderatori: F. d'Errico e R. Crozzoli
16:00-16:15: La procedura di autorizzazione europea dei fumiganti fra presente e futuro: (A. Alix, M.
Bradascio, E. Tescari, C. Montagnini)
16:15-16:30: Nuove tecnologie per trattamenti nel suolo. (L. Benvenuti e A. Forigo)
16:30-16:45: Cleanstart®, il programma di Certis Europe per la difesa integrata dalle avversità telluriche.
(A. Santori, F. Berta, A. Myrta, N. De Tommaso)
16:45-17:00: La linea di nematocidi a base di estratto di aglio: limiti e vantaggi applicativi per le colture
in serra. (M. Benuzzi e E. Medico)
17:00-17:15: Caratteristiche ed efficacia di Abamectina (Tervigo®) nel controllo dei nematodi galligeni
delle colture orticole. (S. Ramella, A. Infantino, G. Asero, A. Gualco, G. Purromuto, C.C.
Santoro)
17:15-17:30: Nuove soluzioni nella difesa dai nematodi (G. Panizza)
17:30-17:45: Tequil: il suolo rivive! (V. Conza, V. Alborino, R. Conza, A. Conza)
17:45-18:00: Discussione
ore 20:30: Cena sociale
Mercoledì 28 settembre
Sesta Sessione: Nematodi da quarantena e riferimenti normativi. Moderatori: G. Curto e T. D'Addabbo
9:00-9:30 (Lectio magistralis): Meloidogyne enterolobii, un nematode importante per l'agricoltura
tropicale e subtropicale. Identificazione, distribuzione, patogenicità e lotta. (R. Crozzoli)
9:30-9:45: La diffusione di Aphelenchoides besseyi Christie su sementi di riso e relativi controlli. (A.
Cotroneo, P. Bergamo, G. Curto, S. Sacchi, C. Boero, S. Grosso)
9:45-10:00: Invasione specie aliene e "Pest risk analysis" applicata ai nematodi: l'esempio di
Aphelenchoides bessey Christie e Meloidogyne mali Itoh, Ohshima & Ichinohe, 1969. (G. Curto)
10:00-10:30: Coffee break
10:30-10:45: I protocolli tecnici dei programmi di qualificazione e certificazione dei materiale di
propagazione vegetale ed i nematodi fitoparassiti: un problema da affrontare per i vivaisti e le
autorità di controllo. (L. Catalano)
10:45-11:00: Meloidogyne graminicola: nuova segnalazione su riso in Europa. (A. Cotroneo, E. Fanelli, L.
Carisio, S. Grosso, C. Boero, A. Troccoli, F. Capriglia, F. De Luca).
9:00-9:30 (Lectio magistralis): Meloidogyne enterolobii, un nematode importante per l'agricoltura
tropicale e subtropicale. Identificazione, distribuzione, patogenicità e lotta. (R. Crozzoli)
9:30-9:45: La diffusione di Aphelenchoides besseyi Christie su sementi di riso e relativi controlli. (A.
Cotroneo, P. Bergamo, G. Curto, S. Sacchi, C. Boero, S. Grosso)
9:45-10:00: Invasione specie aliene e "Pest risk analysis" applicata ai nematodi: l'esempio di
Aphelenchoides bessey Christie e Meloidogyne mali Itoh, Ohshima & Ichinohe, 1969. (G. Curto)
10:00-10:30: Coffee break
10:30-10:45: I protocolli tecnici dei programmi di qualificazione e certificazione dei materiale di
propagazione vegetale ed i nematodi fitoparassiti: un problema da affrontare per i vivaisti e le
autorità di controllo. (L. Catalano)
10:45-11:00: Meloidogyne graminicola: nuova segnalazione su riso in Europa. (A. Cotroneo, E. Fanelli, L.
Carisio, S. Grosso, C. Boero, A. Troccoli, F. Capriglia, F. De Luca).
11:00-11:15: Discussione
11:15-12:00: Conclusione dei lavori
CONTRIBUTI SCIENTIFICI
Presentazioni ORALI:
Ciascun relatore avrà a disposizione 12 min + 3 min per eventuali domande/discussione. Per un
regolare svolgimento del programma e nel rispetto degli altri relatori, si prega di rispettare i tempi
assegnati.
POSTER:
I poster, che dovranno avere dimensioni di 80 x 110 cm, resteranno esposti per tutta la durata del
convegno. Per l'affissione dei poster, la numerazione è riportata nel libro degli abstract.
PREMIO PER IL MIGLIOR POSTER
Ritrovamento di nematodi del genere Panagrellus
(Rhabditida: Panagrolaimidae) in un adulto aberrante di
Rhynchophorus ferrugineus (Coleoptera: Dryophthoridae)
M. Camerota¹, G. Mazza¹, L. K. Carta², F. Paoli¹, G. Torrini¹, C. Benvenuti¹, B. Carletti¹, V. Francardi¹, P. F. Roversi¹
BIODIVERSITÁ DEL SUOLO IN UNA PINETA ARTIFICIALE DI PINUS NIGRA
DOPO IL TRATTAMENTO SILVICULTURALE DI TAGLIO SELETTIVO:
RISULTATI PRELIMINARI
S. Landi 1 , G. d’Errico 2 , G. Mazza 1 , G. Torrini 1 , P.F. Roversi 1 , S. Mocali 1 , I. De Meo 1 , E. Bianchetto 1 , P. Montini 3 , S. Samaden 4 , P. Cantiani 5
DOPO IL TRATTAMENTO SILVICULTURALE DI TAGLIO SELETTIVO:
RISULTATI PRELIMINARI
S. Landi 1 , G. d’Errico 2 , G. Mazza 1 , G. Torrini 1 , P.F. Roversi 1 , S. Mocali 1 , I. De Meo 1 , E. Bianchetto 1 , P. Montini 3 , S. Samaden 4 , P. Cantiani 5